Pavimenti in pvc omogenei
Pavimenti omogenei in Pvc
Hai un progetto? Vuoi rinnovare il tuo ambiente?
Ti proponiamo soluzioni adatte ad ogni tipologia di applicazione, il più vicino possibile alle tue necessità.
Siamo al tuo fianco per consigliarti e definire assieme a te la miglior soluzione.
Siamo al tuo fianco per consigliarti e definire assieme a te la miglior soluzione.
La versatilità dei pavimenti in Pvc ne consente l'utilizzo in ambienti scolastici, sanitari, uffici.
Resistenti all’usura e al calpestio.Eccellenti caratteristiche antimacchia, batteriostatiche e micostatiche.
Pavimenti in PVC - Tecniche di produzione e tipologie
I pavimenti in pvc (polivinilcloruro) denominati anche vinilici, dal punto di vista produttivo si dividono in materiali ottenuti per spalmatura, per calandratura o pressatura.
La tecnica di spalmatura prevede la disposizione di diversi strati di materiale (compatto espanso, colorato, stampato trasparente) su di una armatura di fibra di vetro o di poliestere, fino ad ottenere il prodotto voluto nello spessore desiderato. Per essere "spalmato" il materiale di partenza è una miscela di pvc (plastificanti, cariche, coloranti e stabilizzanti) definito "plastisol", che presenta una consistenza cremosa. La parte finale della linea di produzione prevede un forno di riscaldamento che porta alla solidità desiderata, tramite un processo definito di gelificazione.
Gli altri sistemi di produzione prevedono invece una fase di miscelazione (pvc, plastificanti, stabilizzanti, cariche e coloranti) per ottenere una massa solida che viene solitamente granulata e quindi calandrata per originare un foglio del formato desiderato. In alcuni casi a questa fase di calandratura segue una fase di pressatura in continuo od in discontinuo che contribuisce a compattare ed irrobustire il materiale, originando un prodotto di livello qualitativo più elevato.
Analizzando le tipologie di pvc abbiamo:
- pavimenti in pvc omogeneo
- pavimenti in pvc eterogeneo
- pavimenti in pvc con sottofondo espanso
In fase di produzione i pavimenti in pvc subiscono una serie di trattamenti:
superficiale a base di resine poliuretaniche o pvc trasparente per una maggiore resistenza e facilità di pulizia
micostatico e batteriostatico per una maggiore igienicità.
I pavimenti in pvc sono proposti in molteplici formati:
- teli
- piastrelle
- piastrelle autoadesive
- piastrelle autoposanti
- doghe decorative
- doghe autoadagianti con incastro a click
Dal punto di vista delle caratteristiche tecniche, i pavimenti in pvc sono poi suddivisi nelle versioni:
I pavimenti in pvc sono adatti ai più svariati impieghi: abitazioni, negozi, hotel e ristoranti, uffici, edilizia sanitaria, edilizia scolastica, industrie, mense scolastiche, cucine industriali.