Pavimenti in Gomma con superficie Liscia o a Rilievo
I pavimenti in gomma a superficie liscia sono rivestimenti che presentano una vasta gamma di finiture. Grazie alla loro superficie uniforme, sono facili da pulire e resistenti all'usura, il che li rende ideali per ambienti ad alta frequentazione come ospedali, scuole e uffici. Offrono una buona resistenza agli urti, alle abrasioni e agli agenti chimici e sono anti sdrucciolo. Isolano acusticamente e sono confortevoli al calpestio, garantendo al contempo un’estetica moderna e minimale.
Grazie alle loro eccellenti caratteristiche, i pavimenti in gomma rappresentano una scelta ideale per spazi pubblici e privati come università, scuole, cinema e uffici.
L'innovazione nelle mescole ha notevolmente migliorato le prestazioni funzionali di queste pavimentazioni, rendendole sempre più richieste per soluzioni ad alte prestazioni. Naturalmente antibatteriche e antimicrobiche, sono particolarmente adatte per ambienti sanitari e perfette per le zone ad alto traffico.
I pavimenti in gomma con superficie a Rilievo sono rivestimenti resistenti, ideali per ambienti ad alto traffico come palestre, industrie e spazi pubblici. La texture dona un aspetto moderno e funzionale. Facilmente lavabili e resistenti all'usura, offrono anche un buon isolamento acustico e una piacevole elasticità al calpestio.
Pavimenti calandrati e vulcanizzati con superficie a rilievo a base di gomma naturale e sintetica, cariche minerali, vulcanizzanti, stabilizzanti e pigmenti coloranti.
Produzione e caratteristiche dei pavimenti in gomma
Le pavimentazioni in gomma vengono realizzate attraverso la vulcanizzazione, un processo chimico scoperto da Charles Goodyear, che può essere eseguito in modalità continua o discontinua. La vulcanizzazione consente di trasformare il materiale da uno stato elastomerico (plastico) a uno stato gommoso (non plastico), grazie all’utilizzo di specifici vulcanizzanti e acceleratori.
Il processo produttivo inizia con la preparazione di una massa omogenea attraverso lavorazione meccanica e riscaldamento, utilizzando polimeri naturali o sintetici. Successivamente, si aggiungono rinforzi, additivi, pigmenti e agenti vulcanizzanti. Il composto ottenuto viene poi calandrato e sottoposto alla fase di vulcanizzazione, che prevede l’applicazione di calore e pressione, fino a ottenere le caratteristiche desiderate.
Questa avanzata tecnica di produzione rende i pavimenti in gomma ideali per rispondere a numerosi requisiti tecnici, tra cui resistenza al fuoco, basso rilascio di fumi tossici e resistenza agli agenti chimici.
Principali caratteristiche delle pavimentazioni in gomma:
- Elevata resistenza all'usura e alle lacerazioni
- Assenza di alogeni (come cloro, fluoro, bromo, iodio), amianto, formaldeide, cadmio, CFC e plastificanti
- Elasticità permanente e comfort al calpestio
- Ottima resistenza al fuoco e alle bruciature
- Bassa tossicità e opacità dei fumi in caso di incendio
- Proprietà antistatiche naturali
- Facili da pulire con detergenti specifici
- Impermeabilità e resistenza agli agenti chimici
Alcuni esempi di realizzazioni con i pavimenti in gomma